LA MASSERIA DELLE ALLODOLE - VENT 'ANNI DOPO

 

 

VENERDI’ 27 SETTEMBRE 2024 - ORE 18

 

POLO DEL ‘ 900 - PALAZZO SAN DANIELE - SPAZIO INCONTRI

 

VIA DEL CARMINE 14 TORINO

 

Sono trascorsi vent’anni dalla pubblicazione del best seller “ La masseria delle allodole” di Antonia Arslan.

Dopo vent’anni questa storia è purtroppo attuale in modo allarmante, con l’Armenia destinata a divenire, secondo dichiarazioni del governo azero,” l’Azerbaigian occidentale”.

Obiettivo, quindi, di questa tavola rotonda è illustrare e commentare sia la situazione geopolitica, sia quella culturale e spirituale dell’Armenia al giorno d’oggi.

La realizzazione dell’evento, sotto forma di tavola rotonda, intende far conoscere al pubblico presente la situazione dell’Armenia di oggi, attraverso qualificati relatori che, potranno relazionarsi tra loro ed interagire coi presenti anche on line, dando vita a un dibattito che auspichiamo rivelarsi un vero e proprio dialogo tra le parti, con la creazione di un evento dinamico emotivamente coinvolgente nei confronti dei presenti.

 

LA TRATTA – PER VINCERE ICARO

 

MARTEDI’ 6 GIUGNO 2023 - ORE 16.00/ 18.30

 SALA AUDITORIUM EDUCATORIO DELLA PROVVIDENZA

CORSO TRENTO 13 - TORINO

L’espressione “tratta di esseri umani” indica il reclutamento, il trasporto ed il trasferimento di persone, spesso poi trattenute, tramite l’impiego della forza o della minaccia, approfittando talvolta della loro vulnerabilità.

Secondo le Nazioni Unite la prostituzione è la forma piu’ diffusa di sfruttamento ed in Italia le donne vittime di tratta sono oltre duemila.

Questa tavola rotonda è stata organizzata per far conoscere al pubblico presente, attraverso qualificati relatori, le dinamiche del fenomeno e quali mezzi vengono utilizzati per potenziare il contrasto alla tratta di esseri umani, cercando di garantire tutela e assistenza alle vittime.

La realizzazione dell'evento sotto forma di tavola rotonda, intende favorire l'intervento di tutti i numerosi relatori, che potranno relazionarsi tra di loro e interagire con il pubblico, dando vita ad un dibattito che auspichiamo rivelarsi un vero e proprio dialogo tra le parti, con la creazione di un evento dinamico, emotivamente coinvolgente nei confronti dei presenti.

L’Associazione Solidale AS.SO., il Centro Federico Peirone – Arcidiocesi di Torino e la Fondazione Carlo Donat - Cattin hanno organizzato, in occasione dell’anniversario del genocidio degli armeni il convegno “Armenia, terra senza pace a Est dell’alba” e la  mostra fotografica “Armenia oggi fra passato e futuro”.

Il convegno ha messo in luce non solo le criticità, ma ha anche esplorato la storia, la cultura e le prospettive di una possibile convivenza pacifica con i vicini di quello che può essere considerato un avamposto europeo verso l’Asia caucasica.

Associazione Solidale (AS.SO.) e la Federazione associazioni romene moldave Piemonte (FARMP), in collaborazione con l’associazione Nuova Generazione, hanno  organizzato il webinar intitolato “Viaggio in Romania alla scoperta dell’enigma di Adrian”, giovedì 22 aprile 2021 alle ore 21:00.

"L'enigma di Adrian" - Durante un viaggio a Igoumenitsa si accende nei ricordi di Ron un fatto della sua infanzia che lo spingerà a indagare sulla sua strana adozione. Sarà un percorso inatteso, avventuroso e accidentato che svelerà vicende personali e drammi dell’Europa della cortina di ferro.

Giovedì 21 novembre 2019, alle ore 9:15, presso l’aula magna dell'IPIA "G. Plana" di Torino, l’associazione Solidale Odv AS.SO. ha organizzato un convegno dal titolo "Salvatore Morelli o l'emancipazione femminile in Italia". Hanno partecipato, con i loro interventi, Enrico Baccaglini dirigente scolastico, docenti e allievi dell’istituto Plana che, dopo un attento e approfondito studio del personaggio hanno esposto, al pubblico presente, la condizione femminile nell’Italia dell’800. La scrittrice Bruna Bertolo ha invece portato a conoscenza dei più il personaggio Salvatore Morelli, giurista, giornalista e scrittore, considerato un paladino dei diritti delle donne e della loro emancipazione, per le battaglie civili condotte all’interno e all’esterno del Parlamento.