COMUNICATO

 

In occasione del cinquantesimo anniversario della riforma del diritto di famiglia in Italia, introdotta con la legge n.ro 151 del 1975, l’Associazione Solidale AS.SO. ha organizzato una tavola rotonda 50 anni di diritto di famiglia – l’Eredità di Salvatore Morelli” che si terrà venerdì 6 giugno 2025 - alle ore 17.00 presso l’Aula Magna dell’ Educatorio della Provvidenza- Corso Trento,13 Torino.

Salvatore Morelli nasce a Carovigno nel 1824, affiliato alla Giovine Italia passa gran parte della sua vita nelle carceri borboniche. Deputato progressista,nel 1861, anno dell' Unità d'Italia pubblica l'opera anticipatrice dell'emancipazione femminile " La donna e la scienza  o la soluzione del problema sociale": scienza intesa come conoscenza per avere gli stessi diritti intellettuali, civili e sociali.

Deputato dal 1867 al 1880 chiede per primo la parità di diritti tra uomo e donna, presenta il progetto di un nuovo diritto di famiglia, anticipatore della riforma del 1975.

La sua opera ha influenzato il dibattito sul diritto di famiglia in Italia, contribuendo a gettare le basi per le riforme successive.

Il 2025 segna il cinquantesimo anniversario della riforma del diritto di famiglia in Italia. Questa riforma ha rappresentato una svolta epocale, modificando profondamente i rapporti familiari, adeguando la legislazione italiana ai principi di uguaglianza sanciti dalla Costituzione, contribuendo a rafforzare il ruolo della donna nella famiglia e nella società, tutelando I diritti dei figli e adeguando la legislazione italiana ai cambiamenti sociali e culturali.

 

PROGRAMMA

Ore 17,00 Saluti Istituzionali

Maria Rosa Porta

Presidente del Comitato Pari Opportunità Regionale

Elena Apollonio

Presidente Commissione Pari Opportunità del Comune di Torino

Seguono i saluti di

Silvio Magliano

Consigliere Direttivo Consiglio Centro Servizi per il Volontariato Vol.To

Silvana Zocchi

Presidente Associazione Solidale AS.SO. ODV

 

Relatori:

 

Maria Grazia Colombari

Storica

Salvatore Morelli, Uomo Illuminato

“ …la donna deve essere considerata niente di piu’ e niente di meno dell’uomo, la moglie deve valere giuridicamente quanto il marito..”

Da “La donna e la scienza o la soluzione del problema sociale”

 

Beatrice Rinaudo

Avvocata penalista

l’influenza del diritto penale nello sviluppo del diritto di famiglia”

 

Joelle Long

Vice Presidente del CIRSDe

Centro Interdisciplinare di Ricerche e Studi delle Donne e di Genere dell’ Università di Torino – Docente di Diritto di Famiglia

1975 - 2025: La legge n° 151/1975 e oltre”

 

Modera l’incontro

Nicola Gaeta

già Direttore di Cancelleria

In questa tavola rotonda si evidenzia sia la figura di Salvatore Morelli come precursore del moderno diritto di famiglia, sia l’importanza del cinquantesimo anniversario della riforma

 

Ingresso libero