LA MASSERIA DELLE ALLODOLE - VENT 'ANNI DOPO

 

 

VENERDI’ 27 SETTEMBRE 2024 - ORE 18

 

POLO DEL ‘ 900 - PALAZZO SAN DANIELE - SPAZIO INCONTRI

 

VIA DEL CARMINE 14 TORINO

 

Sono trascorsi vent’anni dalla pubblicazione del best seller “ La masseria delle allodole” di Antonia Arslan.

Dopo vent’anni questa storia è purtroppo attuale in modo allarmante, con l’Armenia destinata a divenire, secondo dichiarazioni del governo azero,” l’Azerbaigian occidentale”.

Obiettivo, quindi, di questa tavola rotonda è illustrare e commentare sia la situazione geopolitica, sia quella culturale e spirituale dell’Armenia al giorno d’oggi.

La realizzazione dell’evento, sotto forma di tavola rotonda, intende far conoscere al pubblico presente la situazione dell’Armenia di oggi, attraverso qualificati relatori che, potranno relazionarsi tra loro ed interagire coi presenti anche on line, dando vita a un dibattito che auspichiamo rivelarsi un vero e proprio dialogo tra le parti, con la creazione di un evento dinamico emotivamente coinvolgente nei confronti dei presenti.

 

PROGRAMMA

 

Ore 18

Saluti istituzionali

 

Giampiero Leo

Vice Presidente Comitato Regionale per i diritti umani e civili

 

Saluti della Presidente Associazione Solidale odv AS.SO

Silvana Zocchi

.

Conduce la tavola rotonda

 

Silvio Magliano

Consigliere del Centro Servizi per il Volontariato Vol.To

 

Con la partecipazione di

 

Antonia Arslan

Scrittrice e traduttrice italiana di origini armene

LA MASSERIA DELLE ALLODOLE VENT’ANNI DOPO

 

Aldo Ferrari

Professore ordinario di Lingua e letteratura Armena all’Università Ca’ Foscari di Venezia

ARMENIA. UN PAESE IN PERICOLO?

 

Ugo Volli - collegamento on line

Professore onorario di Semiotica del testo – Università di Torino

IL DISINTERESSE DELL’EUROPA PER L’ARMENIA: UN ERRORE MORALE E GEOPOLITICO

 

L’Associazione Solidale AS.SO. ODV opera nel perseguire l’autonomia e l’integrazione delle donne in situazioni di malessere e disagio, attraverso percorsi di educazione e informazione su tematiche quali la violenza, la conciliazione tra lavoro e famiglia, la parità dei sessi.

Promuove la cultura dei diritti in un momento in cui, da più parti, vengono troppo spesso sottovalutati e violati.

Fa parte del Coordinamento Cittadino e Provinciale Contro la Violenza alle Donne, della Consulta Femminile Comunale – è iscritta al registro delle Associazioni del Comune di Torino – è associata al Centro Servizi per il Volontariato Vol.To.